Ieri è stato annunciato il decreto per finanziare la liquidità delle imprese, dovrebbe entrare in vigore oggi o nei prossimi giorni.
In sintesi:
le imprese ed i professionisti possono chiedere agli istituti di credito un finanziamento garantito al 90% da SACE SPA (azienda di Stato) per un importo pari al maggiore di questi due valori:
– 25% del fatturato dell’anno 2019 (al netto dell’IVA) come risultante da bilancio;
– il doppio dei costi per personale dipendente risultanti nel bilancio 2019.
Il finanziamento può essere chiesto per una durata massima di 6 anni, con possibilità di richiedere un pre ammortamento di 24 mesi (periodo nel quale si pagano solo interessi e non si rimborsa il capitale). Le condizioni (tassi, spese istruttoria) vengono concordate tra cliente e istituto di credito.
L’istruttoria sul merito creditizio viene eseguita dalla banca a cui si chiede il finanziamento; una volta ottenuto il benestare, la SACE SPA appone la garanzia del 90% a prima richiesta automaticamente, senza ulteriore istruttoria.
La commissione di garanzia di SACE SPA è pari al 0,25% per il primo anno, 0,5% per secondo e terzo anno, 1% per quarto, quinto e sesto anno.
Ulteriori condizioni per ottenere la garanzia:
– le società di capitali si impegnano a non distribuire dividendi nei dodici mesi successivi all’erogazione del finanziamento.
– l’impresa beneficiaria si impegna a gestire i livelli occupazionali dell’azienda attraverso accordi sindacali.